La maggior parte sono ragazzi compresi nella fascia di età 16-17 che rappresenta quella di maggior vulnerabilità per la maggiore esposizione al rischio di esclusione per questo risulta cruciale che raggiungano l’autonomia in tempi brevi.
Nonostante gli arrivi si siano ridimensionati, solo nel 2018 erano circa il doppio, la complessità del fenomeno rimane, come rimangono le difficoltà riscontrate dai minori migranti soli che intraprendono percorsi di autonomia in Sicilia.
Ragazzi Harraga2, continua il percorso di Ragazzi Harraga (2017-2019) volto a consolidare ed evolvere le buone pratiche nell’accoglienza dei minori migranti secondo quello che è ormai diventato il “Modello Harraga” un sistema di percorsi innovativi di autonomia che abbraccia inclusione sociale, formazione, orientamento e inserimento lavorativo per i minori migranti soli nel delicato passaggio alla maggiore età.
Il modello Harraga ha il suo pilastro nel capovolgimento della visione stessa sull’accoglienza considerata un’opportunità e non un problema. Per questo promuove una modalità di inclusione sociale effettiva basata su un approccio partecipativo che considera e valorizza il potenziale e le aspettative dei ragazzi e delle ragazze, sostiene lo sviluppo di competenze sia sociali che lavorative, la necessità di un supporto legale e crea le condizioni per la crescita in un ambiente familiare ed emozionalmente favorevole per un corretto sviluppo psicofisico promuovendo la cultura dell’affido.
I partner di progetto
CESIE – SEND – CLEDU – COMUNE DI PALERMO, ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOLIDALI
Progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo dell’otto per mille dell’IRPEF devoluto dai cittadini italiani alla diretta gestione statale.